Poche ma buone 📬⚡

Le comunicazioni essenziali sul mondo di Alexide e SolidRules. Non perderti gli aggiornamenti, iscriviti ora!

SolidRules e produzione intelligente: tutto parte dalla distinta (giusta)

SolidRules e produzione intelligente: tutto parte dalla distinta (giusta)

Nel 2025 sul tema distinta è già stato detto tutto. Ma se non fosse così?

Ha senso fare oggi un post per parlare di Gestione della Distinta o, meglio, di gestione delle BOM (Bill of Materials) quando puoi avere tutte le informazioni che ti servono direttamente all’Intelligenza Artificiale?
In realtà non vogliamo fare un post sulla teoria ma su come in SolidRules noi abbiamo adattato la teoria alla pratica per avere i risultati ideali.
Chiunque si sia imbattuto in un PLM evoluto ha scoperto il significato di Engineering BOM (E-BOM) e Manufacturing BOM (M-BOM). Ovvero la prima è concentrata sul design del prodotto mentre la seconda modella il come deve essere prodotto.
Noi su SolidRules siamo stati molto pragmatici e abbiamo dato la possibilità di creare qualunque tipologia di distinta perché in natura ce ne sono molte di più di queste due.

Con SolidRules PLM nasce la X-BOM: oggi una sola distinta potrebbe non bastare

Chi ha i capelli grigi come l'autore di questo post potrebbe collezionare un set di nomi vasto come un elenco telefonico (Distinta 100%, Distinta 150%, Distinta 200%, …), pertanto per noi esiste il concetto di X-BOM dove X può essere sostituito con un nome più o meno a piacere.
Per evitare di trovare chi si innamori della EntropiaBOM abbiamo provato a “standardizzare” quelle che riteniamo più comuni e proviamo a raccontarvele.
Si parte dalla CAD-BOM che è 1 a 1 con quello che viene disegnato sul CAD. Sembra la più ovvia e semplice ma di queste potremmo averne almeno 3 tipologie.

  • MECHANICALCAD-BOM → è quella che esce dal CAD meccanico
  • ELECTRICALCAD-BOM → è quella che esce dal CAD elettrico
  • ELECTRONICALCAD-BOM → è quella che esce dal CAD elettronico

La distinta CAD o, meglio, le distinte CAD, vengono prima unite in una E-BOM e poi si trasformano nella Production-BOM (M-BOM). Si tratta di una trasformazione guidata da regole perché la ProducionBOM è quella che poi ci permetterà di realizzare quel componente o quel macchinario.
Se ti stai chiedendo quali regole la risposta è che sono tutte quelle che servono al tuo business e qui portiamo giusto alcuni casi elementari.
Ad esempio, lo stesso relè potrebbe essere presente sia sul CAD meccanico (perché mi serve per l’ingombro) che su quello elettrico (per modellare il funzionamento). Sulla Production-BOM non voglio che appaia due volte ma definisco una regola che, per quel componente, comanda la distinta che arriva dal CAD elettrico.
Facciamo un altro esempio, potrei avere oggetti che sono sul CAD semplici parti ma che nella Production-BOM vogliamo siano padri aventi come figlio la materia prima e il relativo impiego (materia prima che generalmente non disegno sul CAD).
Quando le cose sono semplici la Productio-nBOM è ottenuta da una pura trasformazione e non servono interventi a valle del CAD stesso.
Ma non è sempre così. Infatti, potrei decidere di inserire nella Production-BOM oggetti che non vengono disegnati oppure modificare le quantità rispetto a quelle inserite a CAD. Ma così facendo cosa succede a fronte di una modifica sul CAD? Non sorprenda scoprire che in SolidRules tu vedi la quantità ma lui internamente ha la quantità CAD, quella inserita dall’utente e quella che viene effettivamente visualizzata. Grazie a questo è possibile decidere i comportamenti automatici da attuare a fronte di modifiche su una particolare distinta.
Hai paura di perdere il controllo? Sei tu che decidi i comportamenti ma SolidRules ha poi una funzionalità molto comoda che ti permette di confrontare la distinta con se stessa in un momento precedente piuttosto che ti permette di confrontare una tipologia di distinta con una tipologia diversa. In sostanza potenza e controllo.

bom.jpg

Viaggio nel cuore della produzione

Ma torniamo sul tema. Con la ProductionBOM possiamo ritenerci soddisfatti? Ebbene no perché per produrre serve anche quella che noi chiamiamo Routing-BOM.
Chiamarla distinta è forse improprio ma qui viene descritto come deve essere realizzato quel componente, in sostanza definisce i Cicli di Lavorazione.
Ad esempio, per realizzare una lamiera forata potrei avere le fasi di nesting, taglio laser, piegatura, trattamento, verifica trattamento. Per ogni fase potrei avere i tempi (attrezzaggio, macchina, operatore), il lotto standard, il centro di lavoro preferenziale, etc.
Non sorprenda scoprire che normalmente la Production-BOM e la Routing-BOM in SolidRules possono essere ottenute automaticamente semplicemente in un workflow di rilascio dal CAD ma questo è un altro discorso.
Con una sola Routing-BOM probabilmente in molti si potrebbero ritenere più che soddisfatti ma non è escluso che ci siano poi Routing-BOM tipizzate per fabbrica. Ad esempio, se produco nella fabbrica 1 magari uso dei cicli diversi rispetto a quelli che userei nella fabbrica 2. Magari non ho più fabbriche ma potrei comunque decidere di avere un ciclo per la produzione interna e uno per quando mi muovo conto terzi (quelli bravi chiamerebbero questa cosa Factory-BOM).

SpareParts-BOM: i ricambi non sono un dettaglio

Abbiamo completato il quadro delle distinte “standard” in SolidRules? In realtà non proprio perché merita almeno una menzione la distinta ricambi ovvero la SpareParts-BOM. Non stupitevi se c’è chi la produce a partire dal CAD al rilascio gestendo anche KIT, Varianti, etc grazie a qualche piccola “magia” (in realtà sono cose semplici ma furbe).

Master-BOM: la regina delle distinte

C’è un’altra distinta che SolidRules tratta con disinvoltura e che chiamiamo Master-BOM. Diciamo che è la distinta configurabile che ci permette di produrre tutte le altre. Diciamo che se conosci il significato della Distinta 150%, ecco quella di SolidRules è semplicemente molto più potente perché non si limita a sottrarre ma non divaghiamo.

E quando arriva l'ordine?

Dopo tutto questo tripudio di distinte quando arriva un ordine cliente poi come vado in produzione?
Quando è SolidRules ad occuparsi della produzione lui prende l’ordine cliente, la distinta di produzione, i cicli di lavorazione e li fonde nell’ordine di produzione.
L’ordine di produzione per SolidRules è una sorta di distinta ibrida che mette assieme quantità richiesta materiali e cicli creando un oggetto che permette di sapere come deve essere prodotto un componente o un macchinario ed è anche il documento che certifica cosa è uscito dall’azienda, perché qualcuno, su questa, fa anche piccoli aggiustamenti (esempio, se quel motore elettrico non mi è arrivato e ce ne è uno assolutamente compatibile qui traccio anche questa variazione).
Quando si prepara l’ordine di produzione si può decidere dove produrre (in quale stabilimento) e come produrre (con quali centri di lavoro), da dove prelevare etc.

bom-lines.png

I vantaggi di una gestione Multi-BOM potente e flessibile con SolidRules

Con SolidRules lo scenario descritto sopra è comune e chi lo adotta ha dei vantaggi evidenti:
✅Passaggio rapido da progettazione a produzione
✅Gestione ottimale delle modifiche
✅ Meno errori, maggiore qualità
✅ Produzione più veloce
✅ Costi più bassi
✅ Coerenza globale
✅Controllo del flusso
✅ Integrazione fluida fra PLM, ERP e MES

Le aziende che adottano strategie basate sulla gestione Multi-BOM di SolidRules che abbiamo descritto ottengono un vantaggio competitivo significativo. Questa trasformazione è già in corso - tu sei pronto?

Vuoi sapere come la gestione Multi-BOM potente e flessibile impatta sui processi aziendali?

Contattaci!

Altro da Alexide

Domande? Siamo qui per te.

Compila il form o invia un'email a info@solidrules.com. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le soluzioni.

Contenuto bloccato

Per visualizzare il reCAPTCHA e inviare il messaggio è necessario accettare i cookie. Rivedi le tue preferenze o accetta i cookie.